Come il coaching per le aziende può aiutare l’intelligenza emotiva

241

Negli ultimi anni, molte attività legate al istruire, soprattutto in ambito commerciale. Spiegheremo di cosa si tratta e analizzeremo come è correlato questo executive coaching, ovvero, Per le imprese, con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva delle persone che partecipano alle sessioni.

Cos’è il coaching per le aziende?

Indice Pagina

Qualche parola sul coaching

è una parola che viene dallo sport, dal momento che l’allenatore è un allenatore, ma il concetto ha trasceso in molte altre aree. Per coaching si intende solitamente una forma di sviluppo in cui una persona esperta, nota come coach, aiuta altre persone a raggiungere uno specifico obiettivo professionale o personale, fornendo loro formazione, formazione e orientamento.

Coaching esecutivo

Si parla di coaching esecutivo, organizzativo o aziendale, quando le persone che il coach aiuta appartengono ad un’organizzazione. È un allenamento per sviluppare abilità e attitudini che migliorano l’attività professionale. L’Executive Coaching è finalizzato al miglioramento dello sviluppo umano. Non si tratta tanto di raggiungere un obiettivo specifico o risolvere un conflitto specifico. L’obiettivo finale è ottimizzare il potenziale delle persone a livello dirigenziale all’interno dei team di lavoro.

Sai cos’è l’intelligenza emotiva?

I diversi tipi di intelligenza

È noto da tempo che l’intelligenza non può essere limitata alle abilità misurate sui test di intelligenza. Esistono molteplici forme di intelligenza, con persone che hanno più comando in una o più di esse. Parliamo di abilità logiche o matematiche, abilità linguistiche, intelligenza spaziale, abilità fisiche e, naturalmente, la gestione delle emozioni.

Intelligenza emotiva

Di solito, quando si parla di intelligenza emotiva, ci si riferisce al capacità degli individui di riconoscere e gestire le proprie emozioni, oltre a comprendere quelli degli altri. È un’abilità che va oltre, e permette anche di differenziare i diversi sentimenti e identificarli in modo appropriato. Si tratta anche di utilizzare le informazioni emotive per guidare il pensiero e il comportamento. Infine, una persona con un’elevata intelligenza emotiva sarà in grado di gestire o regolare le proprie emozioni per adattarsi all’ambiente o per raggiungere obiettivi.

In che modo il coaching per le aziende aiuta a sviluppare l’intelligenza emotiva?

Le aziende sono organizzazioni molto umane e in tutte le relazioni è fondamentale comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri per collaborare. Per questo, oltre a molte altre competenze individuali (ad esempio quelle legate all’organizzazione e alla produttività), il coaching aziendale di solito si occupa di tecniche per sviluppare l’intelligenza emotiva.

Questo apprendimento consente, tra l’altro, di migliorare l’ambiente, di lavorare in team in modo più efficiente o di risolvere i conflitti con una gestione più adeguata delle emozioni delle persone coinvolte.

Sono competenze che possono essere trasferite alla vita privata

La verità è che entrare in un programma di executive coaching è un grande vantaggio, perché non solo consente ai partecipanti di migliorare le proprie capacità personali per essere dei professionisti migliori. Una gran parte dell’apprendimento, in particolare lo sviluppo delle capacità emotive, è pienamente applicabile alla vita personale. Comprendere meglio i propri sentimenti e quelli degli altri semplifica notevolmente i rapporti interpersonali, sia a livello di coppia, di amici o con la famiglia.